#: locale=it ## Tour ### Description ### Title tour.name = Tra Paradiso e Inferno. ## Skin ### Multiline Text HTMLText_3C70EE62_33B1_D6C5_41AE_D85F7DD80B53.html =
{{title}}
{{subtitle}}
HTMLText_3C70EE62_33B1_D6C5_41AE_D85F7DD80B53_mobile.html =
{{title}}
{{subtitle}}
## Media ### Subtitle panorama_00F7E562_3450_2AC5_415E_DAA1C6D56D5C.subtitle = Sala Olginati panorama_04407016_3450_2A4D_41B7_90EC8F1C9564.subtitle = Sala Prima Guerra Mondiale panorama_0443C21C_3450_6E7D_4184_6E0E782C146B.subtitle = Sala 1848-49 panorama_066DD5DA_3450_35C5_41C3_6A085EDC0308.subtitle = Sala Seconda Guerra Mondiale panorama_069B9834_3450_5A4D_41B5_984AE09EE80F.subtitle = Sala Manzi panorama_0A8DBC0F_05C3_2FF2_4172_9DD10DD322BF.subtitle = Sale romane panorama_11CD67CF_3477_D5DB_41C7_B94E0771B609.subtitle = Sala della Preistoria panorama_122793A3_3470_2E44_41C6_EBDB7EE5B0BD.subtitle = Sala della numismatica panorama_12799694_3470_D64D_41C2_612DF4FDFFB1.subtitle = Sale della Protostoria: Protogolasecca panorama_12B63139_3470_EA47_41A8_EA5BF959CD4C.subtitle = Sala egizia panorama_12BD261B_3470_767B_41C2_5435D309B1D6.subtitle = Sala dell'età del Bronzo panorama_18266740_3450_36C5_41C4_4EF59CF4C455.subtitle = Sala Barelli panorama_1A13A28E_3450_2E5D_41A4_79BB2AD25B39.subtitle = Sala De Orchi panorama_1E176B40_3450_DEC5_41BC_700081F3C596.subtitle = Sale romane panorama_1ECBE66B_3450_76DB_41C4_BCBF1C57B3F2.subtitle = Sala greca panorama_1EEF0DF0_3470_55C5_41A6_6CDD8FEA3BA2.subtitle = Sale della Protostoria: Golasecca panorama_208FC102_33B0_EA45_41B8_4A401DB1DCF2.subtitle = Sala delle fonti panorama_380F328B_33B0_2E5B_41C1_2090F9DEA2D6.subtitle = Ingresso del Museo \ \ panorama_98F0F2D0_96CA_AC91_41B6_022AF8279CDC.subtitle = Portico ingresso Museo ### Title album_777B3317_37CD_040C_41AA_1057E995E538.label = Photo Album 20211103_231951 album_777B3317_37CD_040C_41AA_1057E995E538_0.label = 20211103_231951 panorama_00F7E562_3450_2AC5_415E_DAA1C6D56D5C.label = "e uscimmo a riveder le stelle " panorama_04407016_3450_2A4D_41B7_90EC8F1C9564.label = L’inferno del fronte panorama_0443C21C_3450_6E7D_4184_6E0E782C146B.label = Ahi serva Italia! panorama_066DD5DA_3450_35C5_41C3_6A085EDC0308.label = La perduta gente panorama_069B9834_3450_5A4D_41B5_984AE09EE80F.label = Addio monti: il duro esilio panorama_0A8DBC0F_05C3_2FF2_4172_9DD10DD322BF.label = L’obolo di Caronte panorama_11CD67CF_3477_D5DB_41C7_B94E0771B609.label = La scoperta dell’Aldilà panorama_122793A3_3470_2E44_41C6_EBDB7EE5B0BD.label = Eneide di Virgilio: la discesa agli inferi di Enea panorama_12799694_3470_D64D_41C2_612DF4FDFFB1.label = La barca solare panorama_12B63139_3470_EA47_41A8_EA5BF959CD4C.label = Il giudice dell’Oltretomba panorama_12BD261B_3470_767B_41C2_5435D309B1D6.label = La fenditura nella roccia panorama_18266740_3450_36C5_41C4_4EF59CF4C455.label = Parole e immagini di fede panorama_1A13A28E_3450_2E5D_41A4_79BB2AD25B39.label = Reliquie e culto dei santi panorama_1E176B40_3450_DEC5_41BC_700081F3C596.label = La tomba della maga panorama_1ECBE66B_3450_76DB_41C4_BCBF1C57B3F2.label = Il canto della sirena panorama_1EEF0DF0_3470_55C5_41A6_6CDD8FEA3BA2.label = Il carro cerimoniale panorama_208FC102_33B0_EA45_41B8_4A401DB1DCF2.label = Odissea di Omero: il viaggio di Ulisse negli inferi panorama_283F9692_33B0_5645_41BB_F116F6B98C4C.label = Castello del limbo panorama_29B48A2B_3451_DE5B_41C7_70CDD4EEC171.label = Ingresso all'inferno panorama_380F328B_33B0_2E5B_41C1_2090F9DEA2D6.label = Il viaggio di Dante e le sue ispirazioni panorama_3DE95E81_33B0_5647_4195_96C91395168E.label = Scalone di ingresso panorama_3E5E9D9D_33B3_FA7F_41BE_D89B510779BD.label = Scalone di ingresso panorama_49F4465F_35D0_56FB_4182_B7D7FFB98D28.label = Le arpie panorama_94712686_9B52_8B0A_41C1_AA9A6D3BFADC.label = Paradiso. Visione dei cori angelici panorama_98F0F2D0_96CA_AC91_41B6_022AF8279CDC.label = La morte nel medioevo photo_1049B632_3733_0C05_41C3_2DA551BE991E.label = P_09_081porta e angelo photo_28B321A8_33F0_2A45_41C3_6E6A58A874C0.label = giovio omero iliade photo_66C88993_3775_0404_41BD_259589DF61BC.label = I_C21_070_071_malebranche photo_687DC284_626F_8F54_41D8_487CD313E349.label = selce photo_70078E7D_3735_3CFC_4184_D7E6ED119594.label = I_C05_004_minosse photo_726096E4_3735_0C0C_41CA_E512BB09EB26.label = I_C10_040_042_cavalcanti photo_73BD216E_3753_041C_41C0_11F5A5053BA3.label = I_C03_115_117_caronteDORE photo_77C6F162_3733_0404_41C4_43960A2C7104.label = 20211103_124803 photo_7B550A5E_3753_043D_41B7_F6DEA0A40B22.label = P_16_025_027_lombardo photo_7C063B68_76A9_E2FD_41DD_0DEC27D2F778.label = ricostruzione carro photo_7C211843_76AA_6E32_41CD_0C31738DA406.label = reliquari photo_7C22A05A_76AA_7ED2_41A3_8108EA4AE8EC.label = lapidi ingresso photo_7CCE1F1D_76AA_E256_41DD_A33A4C58734F.label = soldato I guerra e oggetti trincea photo_7CCE979B_76AA_6252_41D1_D3CE01A1E0AE.label = Osiride photo_7CF5F10E_374F_041C_41BB_AAE8A2E357A2.label = P_11 ghirlanda san domenico photo_7E2F8759_374F_0C07_41B3_A56879A91DAE.label = P_29_082_084processione con grifone photo_7F62747E_3733_0CFC_41C2_01332BF287A7.label = P_02_028_030_angelo nocchiere photo_7F85954D_3753_0C1C_41C9_00DDA5358C87.label = P_19_052_054 avvio photo_7FBD1D93_3755_1C04_41C3_F521879CD722.label = P_29_082_084processione con grifone photo_851AB878_90D7_4DE3_41D9_7E7C48D09913.label = laminetta tomba della maga photo_85D40C13_90DB_4525_417B_F55BA5641EF9.label = spada-da-Bernate photo_863D521F_90C9_DD5D_41E1_FC4A68E7B91B.label = messale pallavicini photo_86F19F39_9139_4365_41B6_16B58051C91E.label = dante sala olginati intero photo_881D5810_9CED_559F_41DA_F0AAAB5AC0E6.label = Osiride e scarabeo photo_88D7D4E0_90C9_46E3_41B4_7CC55D12EA1F.label = mathausen photo_8DA471F8_91D7_5EE3_41D5_E0C47BA3AEC7.label = tomba romana photo_90834893_8CB7_ED05_41C5_BD050085090A.label = I_C01_091_092 dante e virgilio photo_998E6F3D_8CDC_E37D_41C2_415FAB3FE5CA.label = IMG_20211110_112627 photo_9A9A90F6_90DA_DEEF_41B5_5AFF0AB36818.label = LEKANIS photo_9B53B0C5_90DA_FD2D_41DE_92D0C81DB39B.label = Ripostiglio di Ello photo_A0550E25_B015_FBF6_41C3_76EE27E4F436.label = Agnus Dei di Innocenzo XI photo_A1D13F1C_B01E_19D5_41C3_FC61E1617BB4.label = 122 Capiaghi, dopo la resa photo_B81A8354_A3E9_218D_41C0_428030C45205.label = 20211103_224817 photo_B8BFFB1B_A3EF_21BB_41DE_3436DD4703D0.label = P_06_sordello photo_BD655E66_AA87_2EE6_41E4_76280A861681.label = I_20_fraudolenti_Benali photo_CE6AD942_C193_D146_41E4_3A4F300FFC37.label = costume disegno photo_D31FB1D2_C1B4_D146_41E7_BE348676F6FF.label = credits logo a sinistra video_48D04613_35DF_F64B_41AC_2E5CD40FF682.label = caronte video_8171301C_A3B9_3FBD_41D1_C926F9306D89.label = cori angelici video_81ACD22D_A3BB_239F_41DC_5DB7469D2774.label = malebranche cadono video_822F1BA1_A3B9_2087_41A6_016214377307.label = porta inferno video_82A78FEA_A3B8_E085_41D3_00AA1BF13C67.label = salita al purgatorio video_8366B4C7_A3AB_208B_41D6_14C5BF88ECA9.label = selva oscura video_86531C0F_A3AF_279C_41D4_5ABB6182B8D1.label = minosse video_876A98BD_A3AF_E0FF_41CD_D421C198C277.label = Dio light video_87D19CD0_A3A7_2085_41B8_2E6984EEAB9E.label = caronte video_87EC9D19_9F9E_6868_41C1_61BD620E705E.label = trailer Dante a Como ## Popup ### Body htmlText_02ECAABF_34B0_5FBB_41C7_9B30468C0E0D.html =
Dante incontra Virgilio


Dante si smarrisce nella selva oscura e, dopo l’incontro con le tre fiere, si trova al cospetto di un uomo, che si presenta come il poeta Virgilio. Dante risponde con grande ammirazione, dicendo a Virgilio che lui è il più grande poeta mai vissuto e dichiarando che è il suo maestro e modello di stile poetico.
htmlText_04B5EE2D_37CF_3C1C_41C8_6117D7AAD5D9.html =
Messale Parravicini (Musei Civici Como)
Il principale libro liturgico che contiene i testi per la celebrazione della messa è il messale.
Fece la sua comparsa attorno all’XI secolo per l’esigenza di raccogliere in un unico testo diversi libri e il suo utilizzo si generalizzò poi nella Chiesa tra il XIII e il XV secolo. Oltre alla storia della Chiesa, il messale interessa anche la storia dell’arte poiché fa parte dei libri liturgici più illustrati del Medioevo. Lo studio delle miniature rivela quel complesso rapporto testo-immagine esistente nell’illustrazione dei manoscritti medievali.
Nei Musei di Como si conserva il Messale Parravicini entrato a far parte delle collezioni con i libri di Giovanni Battista Giovio. Si tratta di un pregevole codice manoscritto fatto realizzare da Comina da Castello, vedova di Guelfo Parravicini, figlio del podestà di Milano, Antonio detto Tignavacca, morto nel 1378. Il codice rimase fino all’età moderna in possesso della famiglia Parravicini, originaria dell’omonimo borgo medievale nella pieve di Incino, ora nel comune di Erba.
Il manoscritto è opera di un solo copista, presenta alcuni fogli con notazione musicale quadrata, ma soprattutto due interessanti pagine centrali istoriate con le raffigurazioni del Cristo benedicente in mandorla e della Crocifissione, oltre ad alcune altre pagine con grandi iniziali istoriate e notazione musicale quadrata.
htmlText_076D77E9_37D7_0C04_41BE_668FEEC80F94.html =
Lapidi sepolcrali dal convento di S. Agostino (Musei Civici Como)
Nel Medioevo non esistevano i cimiteri come li intendiamo oggi e, per rispondere alla necessità di essere sepolti in terra consacrata, i defunti venivano deposti negli spazi delle chiese e dei conventi, dove pochi potevano però permettersi una lapide che ne mantenesse il ricordo.
Due delle lapidi sepolcrali conservate presso i Musei di Como provengono dall’antico convento degli Eremitani di Sant’Agostino, edificato nel corso del Trecento grazie alle offerte dei cittadini comaschi, in particolare della famiglia dei Pioppi. Questa ebbe pertanto il privilegio di occupare uno dei due sepolcri collocato davanti al presbiterio della chiesa, mentre l’altro era dei Cortesella. Pietro della Pioppa vi si legge sull’iscrizione essere morto il 21 aprile 1393 e Clemente de Cortesella il 30 maggio 1396. La chiesa, all’epoca ormai terminata, doveva vegliare il riposo eterno dei suoi maggiori benefattori. A questi i frati Eremitani avevano concesso di vestire in morte l’abito religioso, quasi a partecipare loro i meriti e le indulgenze dell’Ordine.
htmlText_0B31C637_37D5_0C0C_41B7_3111B391B338.html =
Filo spinato di recinzione del campo di concentramento di Mauthausen
(Musei Civici Como)
Bolge, diavoli, demoni, gironi infernali, l’eterno dolore e la perduta gente sono alcune delle espressioni che si trovano nelle descrizioni dei lager nazisti rese dai sopravvissuti, i quali parlando della loro liberazione dicono di essere tornati “a riveder le stelle”.
I lager ritornano nelle parole di Primo Levi e dei testimoni come la realizzazione di una fantasia malvagia e perversa, quella di cui Dante ci ha offerto, il più rappresentativo esempio, solo che la giustizia divina che segna il poema dantesco è letteralmente capovolta: nei campi di concentramento a essere torturate e uccise furono vittime innocenti. Quello che i sopravvissuti hanno conosciuto e subìto è un regno dei vivi con carnefici e dannati, in cui milioni di persone si sono trovate a essere dannate senza avere commesso alcuna colpa.
Testimoni di questo orrore, nel Museo, sono un pezzo del filo spinato di recinzione del campo di concentramento di Mauthausen e una fotografia del campo stesso.
htmlText_0BC4CDBA_37DD_1C04_41AB_A7BE684B26D4.html =
Uniforme da fante italiano della Prima Guerra Mondiale (Musei Civici Como)
Negli esigui spazi delle trincee, con il pensiero e il cuore rivolti a madri, spose e fidanzate lontane, i soldati della Prima Guerra Mondiale occuparono talvolta la lunga attesa tra uno scontro e l’altro realizzando piccoli oggetti. Piccole opere di un artigianato spontaneo spesso incoraggiato dai comandi dell’esercito che lo riteneva utile a mantenere in attività le truppe, allontanando la monotonia dell’attesa e la paura. Un fermacarte da un frammento di bomba, un tagliacarte, un bracciale realizzato con la corona dei proiettili, un crocifisso da un frammento di proiettile e altri oggetti fatti con materiale reperibile nelle trincee e sui campi di battaglia sono alcuni degli oggetti che si possono vedere al Museo Storico, immaginando le storie, che da più di un secolo custodiscono. Storie di giovani o giovanissimi uomini, capaci di ricercare un angolo di bellezza (o di paradiso) anche nell’inferno della guerra.
htmlText_0CE5C983_37D5_0404_4189_99770C5FE040.html =
Cimeli risorgimentali (Musei Civici Como)
Nell’Ottocento, Dante divenne il poeta-profeta dell’unità d’Italia. Nel suo commento alla Divina Commedia il poeta Ugo Foscolo dichiarò di avere sempre desiderato “illustrare” Dante “per l’Italia presente e futura” e che la Divina Commedia “è libro da italiani”. In base a questa rilettura, per Giuseppe Mazzini e i patrioti risorgimentali, Dante divenne l’esempio dell’italiano intransigente, dell’uomo che aveva scelto con sdegno l’esilio pur di non piegarsi al nuovo potere di Firenze. E l’esilio stabiliva tra loro una sorta di connessione esistenziale. Nasce così il mito di Dante padre della lingua italiana e profeta dell’unità nazionale, nonché il culto di Dante come religione politica.
L’ampia sezione del Museo Storico dedicata all’epoca risorgimentale raccoglie diversi cimeli di alto valore storico che rinviano ai moti insurrezionali, alle guerre di indipendenza e ai protagonisti dell’unità nazionale. Ne sono, tra i tanti, un esempio l’insegna da tabaccheria dipinta con la scritta “W l’Indipendenza Italiana” (1848), il fazzoletto patriottico in seta dipinta con “Viva l’Indipendenza Italiana” (1848), il dipinto di Francesco Capiaghi “Dopo la resa” che ricorda le Cinque Giornate di Como e il busto in marmo di Garibaldi opera dello scultore Piero Clerici.
htmlText_0D175691_37F3_0C04_41AB_3D63AFAA9032.html =
Reliquiari e Agnus Dei di Innocenzo XI (Musei Civici Como)
Tra gli oggetti entrati a far parte delle collezioni dei Musei Civici grazie ai legati di Carlotta Olginati e Giuseppina Masier vi sono alcuni reliquiari.
Il reliquiario è un contenitore di reliquie, in genere lembi di stoffa, capelli, piccoli frammenti di ossa attribuiti al corpo di un santo venerato dalla Chiesa. La storia dei reliquiari è piuttosto antica.
Sono caratterizzati da forme diverse in base alla reliquia che devono accogliere e, visto il loro scopo, sono considerati oggetti molto preziosi. Quelli esposti al Museo, ad esempio, sono dei piccoli contenitori in cui le reliquie sono posizionate tra due valve uguali e coincidenti, oppure racchiuse in una preziosa montatura. Un modello usato solitamente per il culto privato che poteva anche essere portato appeso al collo.
Altra forma di devozione che risale addirittura ai primi tempi della chiesa è quella dell’Agnus Dei.
Nella sua forma più completa, si tratta di un disco di cera ovale o circolare, di varie dimensioni, realizzato, nel periodo pasquale, con quanto rimaneva della cera proveniente dai ceri pasquali delle quattro Basiliche maggiori di Roma. Su questi dischi di cera, impastati con gli olii benedetti e il crisma consacrato l’anno precedente, veniva impressa l’immagine dell’Agnello pasquale con una bandiera crociata, a simboleggiare il Cristo vincitore sulla morte. Sull’altro lato, invece, in tempi più tardi, si comincerà ad imprimere l’immagine della Vergine, delle scene della vita di Gesù o di qualche santo.
Piuttosto importante tra quelli conservati ai Musei è l’Agnus Dei di Innocenzo XI, il comasco Benedetto Odescalchi, che fu papa dal 1676 al 1689.
htmlText_0D3C3431_37CD_0C04_41CA_69D431CD2AEE.html =
Abito tradizionale da Moncecca
(Musei Civici Como)
Nei secoli scorsi, dai territori dell’Alto Lario prese la strada dell’esilio una moltitudine di persone, affrontando l’ignoto, la solitudine, la povertà ma in molti casi anche la disponibilità degli ospiti. Un fenomeno migratorio che, nel Seicento, interessò in particolare la fascia montana delle “Tre Pievi”, Gravedona, Dongo e Sorico, e si indirizzò verso Palermo.
A testimoniare questo passato è l’abito tradizionale indossato dalle donne dell’Alto Lario fino agli inizi dell’Ottocento: il cosiddetto costume della Moncecca, che ricorda quello usato dalle devote a santa Rosalia nella processione a Palermo.
Un esempio di questo abito, ricostruito da Mariuccia Zecchinelli, è conservato in una sala del Museo Storico. Era un abito pesante di panno marrone, reso ampio da strisce inserite sui fianchi; privo di maniche, aperto sul davanti fino alla cintura, allacciato da nastri nonché tutto orlato di nastri di lana rossa. Dalle maniche di velluto azzurro sporgevano i polsi della camicia in origine ricamati in bianco, arricciati e contornati da pizzo. La cintura era coperta da seta verde, mentre sotto all’abito si portava una camicia lunga con un collo alto, che si rovesciava sulle spalle. Il costume era completato con alcuni gioielli caratteristici: una collana di coralli e i grandi orecchini ad anello che raffiguravano santa Rosalia o l’aquila simbolo di Palermo.
htmlText_116FBF5E_3735_1C3C_41CB_88E1C64D72ED.html =
Il ripostiglio di Ello-Oggiono (Lecco)
(MiC - SABAP Como)
Tra il maggio 1926 e il gennaio 1927, in una cava di pietre vicino a Oggiono, sulla strada per Ello, in una frattura della roccia vennero alla luce diversi oggetti di bronzo, in particolare armi: un elmo a calotta, due asce, delle spade, un pugnale, alcune punte di lancia più diversi frammenti in bronzo. Poiché gli oggetti erano prevalentemente armi pregiate, si ritiene che la cavità rocciosa fosse un luogo di culto dove venivano eseguite offerte periodiche. L’offerta votiva di armi e di oggetti d’ornamento, praticata fin dal Neolitico, è frequente in Italia settentrionale e in Europa centrale soprattutto nell’età del Bronzo. Le acque (fiumi, laghi, sorgenti e paludi) e le zone di altura (monti e passi, zone di confluenza di valli) sono i luoghi di solito prescelti, così pure le cavità rocciose che, entrando nella profondità della terra, mettono in comunicazione con gli inferi.
htmlText_172DF30B_374D_041A_4198_45741D33DACD.html =
Denario in argento di Caio Giulio Cesare
(Musei Civici Como)
Nella sala dedicata alla collezione numismatica del Museo Archeologico di Como è esposto un denario in argento coniato nel 47-46 a.C. su iniziativa di Caio Giulio Cesare. Sul retro appare la celebre scena di Enea che trasporta sulle spalle il padre Anchise e tiene nella mano destra il Palladio, per salvarli dall'incendio che sta distruggendo la città di Troia. Il Palladio era il simulacro in legno della dea Atena, armata di scudo e lancia, che proteggeva la città e a cui era associato il destino di Troia. Secondo la leggenda, Enea la portò con sé in Italia e i Romani la custodirono poi nel Tempio di Vesta. Sul diritto della moneta compare invece la figura di Venere, allusiva all'origine divina della gens Iulia attraverso Iulo, figlio di Enea, a sua volta figlio di Venere e Anchise.
htmlText_1AAA66D0_37D5_0C04_41C0_BE6876C0CE44.html =
Corredo della tomba di Capiago Intimiano (CO)
(MiC - SABAP Como)
Nel Museo Archeologico sono presenti diversi corredi di tombe di età romana. Vi mostriamo la tomba n. 22 dalla necropoli di Capiago Intimiano (CO), località Mandana, una delle più importanti necropoli della fase di romanizzazione del territorio. La tomba, della fine del I sec. a.C., ha un corredo costituito da diversi recipienti ceramici, a cui si aggiungono un falcetto e un coltello in ferro, che ci parlano della professione del defunto, probabilmente un agricoltore. La sepoltura era a incinerazione, con le ceneri e i carboni resti del rogo funebre inseriti all’interno dell’urna cineraria in ceramica.
Nell’età repubblicana e nella prima età imperiale il rito prevalente era quello dell’incinerazione, mentre a partire dalla fine del III secolo si passò gradualmente all’inumazione. Le fonti tramandano la descrizione delle cerimonie funebri, che erano molto complesse e ricche di elementi simbolici. Fra questi, vi era l’usanza di deporre sulla bocca del defunto una moneta per pagare Caronte, il traghettatore delle anime verso il regno dei Morti. Chi non aveva ricevuto nulla era costretto a errare in eterno senza pace tra le nebbie del fiume Acheronte.
htmlText_1AE3998B_37D3_0404_41C5_D17A3721DCED.html =
La tomba n. 15 di via Benzi (CO), detta tomba della Maga
(MiC - SABAP Como)
A Como, in via Benzi, è stato portato alla luce un vasto quartiere suburbano di età romana che ha restituito anche diverse tombe, fra cui la tomba 15, definita “tomba della maga” perché il corredo ha fatto nascere ipotesi suggestive. Datata al IV sec. d.C., appartiene a una giovane donna di 25-29 anni nel cui scheletro sono state trovate forti tracce di intossicazione da arsenico, forse dovuta all’uso di trucchi e pigmenti come l’ocra. Il corredo era molto ricco, con collane in granato e in oro, braccialetti in avorio e suppellettili in vetro. Eccezionale è il ritrovamento di una laminetta in oro e di un astuccio, sempre in oro, con due anellini per la sospensione, entro il quale si conserva una laminetta di piombo. Sulla laminetta aurea è presente un’iscrizione con una serie di simboli magici collegati alle dottrine esoteriche del Vicino Oriente. L’uso di laminette magiche era molto diffuso nel mondo antico, venivano generalmente arrotolate in una piccola teca cilindrica e portate al collo come amuleti.
htmlText_1D4E9D8B_37D3_1C1B_41B0_B655982D0B12.html =
Coperchio di lekanis a figure rosse (Musei Civici Como, Collezione Garovaglio)
Nel museo è esposto un coperchio di lekanis a figure rosse prodotto fra il 360 e il 330 a.C. dalle officine magnogreche di Paestum (in provincia di Salerno) e attribuito alla bottega di Asteas e Python. La lekanis era un contenitore tipicamente femminile, usato per conservare unguenti, piccoli oggetti o gioielli, spesso donato alla sposa come regalo di nozze, ma esistevano anche delle versioni usate nell’ambito domestico per conservare o servire alimenti.
La decorazione ci mostra Eros con una sirena. Le sirene, nella mitologia greca, sono creature con busto e volto femminile e corpo di uccello, diverse quindi dalle sirene a cui noi siamo soliti pensare influenzati dalla rappresentazione medievale. Le sirene erano collegate al mondo della musica e avevano un canto melodioso che era in grado di incantare i marinai che passavano nelle vicinanze, attirandoli per poi divorarli. Il loro canto però aveva anche un legame con il mondo funerario: le sirene sostavano alle porte degli Inferi per consolare le anime dei defunti con le loro dolci melodie e accompagnarle nell’Ade. Nell’antichità gli uccelli avevano spesso il ruolo di tramite fra il mondo dei vivi e il mondo dei morti.
htmlText_1D56B0AB_3737_0404_41C9_75E98E7585A4.html =
Bronzetti con Osiride e scarabeo del cuore di Isiuret
(Musei Civici Como, Collezione Garovaglio)
Gli antichi Egizi avevano una visione molto ricca e articolata dell’Aldilà. Per poter essere ammessi alla vita eterna i defunti dovevano essere “giustificati”, ovvero autorizzati da Osiride nel corso della cerimonia della pesatura del cuore che era la tappa finale del viaggio nell’Aldilà. Il defunto veniva accompagnato da Anubi, il dio con la testa da sciacallo conduttore delle anime, al cospetto di un tribunale presieduto da Osiride, divinità dell’Oltretomba di cui il Museo di Como conserva diverse statuine in bronzo. Il cuore del defunto veniva pesato su una bilancia e solo se risultava leggero come una piuma (simbolo della dea Maat, la giustizia) il defunto veniva ammesso al regno dei Morti. Spesso fra le bende delle mummie venivano posti diversi amuleti, fra i quali il più importante era sicuramente lo scarabeo del cuore, come l’esemplare in pietra verde esposto in Museo che accompagnava la mummia della sacerdotessa Isiuret. Sul retro portava trascritto il capitolo trenta del “Libro dei morti”, con un’invocazione che aveva lo scopo di rendere il cuore leggero come una piuma durante il giudizio divino.
htmlText_1D653161_37CD_0407_41B0_60AD7E44E437.html =
La spada di Prato Pagano di Bernate
(Musei Civici Como)
Secondo diverse culture antiche le anime dei defunti giungevano nell’aldilà trasportate da una barca trainata da uccelli acquatici, attraverso un viaggio di purificazione e di rinascita. Si trattava della stessa barca che trasportava il sole nel cielo da oriente ad occidente durante il giorno e compiva il viaggio a ritroso nel corso della notte. Sono molto diffusi gli elementi decorativi con barche o uccelli, spesso stilizzati, come si può vedere anche sulla spada in bronzo scoperta in località Prato Pagano (Bernate) nell’inverno del 1847-48. L’impugnatura è decorata a cerchietti concentrici mentre sulla guardia è inciso un motivo ricurvo interpretato come simbolo della “barca solare”. La spada si data verso l’XI-X secolo a.C., periodo in cui si assiste alla formazione della cultura di Golasecca. Il fatto che sia intatta, mentre in questo periodo le spade deposte nelle tombe venivano ritualmente spezzate, e che sia stata rinvenuta in un luogo un tempo occupato da una palude induce a credere che sia stata l’oggetto di un rito votivo.
htmlText_1D683688_37CF_0C04_41C1_7271312C39BB.html =
Il carro della Ca’ Morta
(MiC - SABAP Como)
Nella necropoli della Ca' Morta nel 1928 venne alla luce la Tomba del Carro, così chiamata perché, insieme al corredo con recipienti e ornamenti in bronzo, era stato deposto anche un carro a quattro ruote decorato, completamente smontato. La tomba si data al V secolo a.C. (480-450 a.C.) e può essere attribuita a un individuo di sesso femminile che aveva probabilmente una elevata condizione sociale ed economica e che era stato trasportato con il carro, in questo caso un carro cerimoniale da parata a quattro ruote, fino al luogo del rogo funerario. La sepoltura con carro nel mondo antico è generalmente riservata a personaggi di rango elevato.
La ricostruzione del carro è stata recentemente rivista grazie a nuovi studi che hanno evidenziato caratteri tipologici e tecniche costruttive comuni nei carri europei della prima età del Ferro.
htmlText_1F18EC2E_3735_3C1C_41BF_461E9BAEC622.html =
La porta del Purgatorio


Siamo alla porta del Purgatorio. Dante e Virgilio si avvicinano a un punto in cui la parete rocciosa del monte è spaccata creando una fenditura nella roccia. Qui c’è una porta alla quale si sale lungo tre gradini, di colore diverso. Sulla soglia c’è un angelo di guardia. Dante vede che l’angelo siede sul gradino più alto e il suo volto è così luminoso che non riesce a vederlo. L’angelo tiene in mano una spada sguainata che riflette i raggi del sole e impedisce a Dante di vederla bene.



htmlText_285F2288_33F0_2E45_41B2_81C4D8913BC3.html =
Iliade di Omero tradotta da Vincenzo Monti
(Musei Civici Como)
L’eredità di Omero e degli scrittori classici ha influenzato profondamente la nostra cultura. In Museo sono conservate alcune opere letterarie, fra cui anche l’Iliade di Omero, prevenienti dalla biblioteca dei Giovio che testimoniano la passione di questa antica famiglia comasca per l’erudizione e la cultura.
htmlText_28D91B4F_375D_041C_4192_5BE3637ADCEE.html =
Selci lavorate provenienti dal Buco del Piombo (Erba)
(MiC - SABAP Como)
Nei pressi di Como si trova uno fra i più importanti siti lombardi che hanno restituito testimonianze del periodo paleolitico. Si tratta della grotta del Buco del Piombo (Erba), dove sono stati trovati alcuni manufatti litici attribuibili all’uomo di Neandertal che ci offrono la testimonianza di una sua frequentazione della zona nel Paleolitico Medio. È proprio con l’uomo di Neandertal (400.000-40.000 anni fa) che compaiono per la prima volta manifestazioni legate al culto dei morti. Sappiamo che seppelliva intenzionalmente i propri morti, con riti funebri che comprendevano l’inumazione e l’utilizzo di offerte al defunto, come i fiori. Preparare una tomba è un segnale di un profondo legame affettivo, ma anche della consapevolezza del passaggio tramite la morte ad una nuova e diversa condizione.
htmlText_3CA28CC5_33B0_FBCF_4187_3FC1B5F8E339.html =
Dante, nella sua descrizione dell’aldilà, ha tratto ispirazione da illustri predecessori, richiamando altre celebri descrizioni di viaggi nell’oltretomba che compaiono in alcuni testi di autori classici come Omero e Virgilio. Nei miti classici non esiste una descrizione precisa ed univoca dell’aldilà. In genere l’inferno viene descritto come un luogo oscuro, in cui tutte le anime dei defunti, senza distinzione fra buoni e malvagi, vagano senza alcuna meta.
htmlText_7111981D_3755_043C_41CA_5E990BDBCA99.html =
La processione simbolica


Il Canto XXIX del Purgatorio è interamente dedicato alla descrizione della processione simbolica che rappresenta la storia della Chiesa, con al centro la venuta di Cristo sulla terra.
Uno dei momenti della processione vede avanzare dietro a dei candelabri ventiquattro vecchi, a due a due e coronati con gigli, che cantano le lodi della bellezza della Vergine. Essi rappresentano i libri dell’Antico Testamento: il colore bianco della loro veste e delle corone di gigli che portano in testa rimanda alla fede, sottolineando il fatto che le genti vissute prima di Cristo vissero nell’attesa della venuta del Messia e quindi ebbero fede in lui.



htmlText_7147728A_3755_0404_41AC_686C2A90F87D.html =
Preghiere del Purgatorio


Dante e Virgilio avanzano lungo la Terza Cornice del Purgatorio, attraverso un denso fumo che rende quel luogo buio e irrita fortemente gli occhi del poeta. Dante cammina quindi come un cieco, seguendo la sua guida senza vedere nulla e Virgilio gli raccomanda di non separarsi da lui. Sente delle voci che invocano pace e misericordia, intonando le parole dell’Agnus Dei in assoluta concordia.
htmlText_71AA1335_3755_040C_41CB_9717A44E7F41.html =
Caronte traghettatore delle anime


Dante e Virgilio, ormai alla porta dell’Inferno, giungono nei pressi del fiume Acheronte. Vedono arrivare Caronte, il traghettatore dei dannati, che rema verso di loro a bordo di una barca: è un vecchio dalla barba bianca, che grida minaccioso alle anime di essere venuto a prenderle per portarle all’Inferno, tra le pene eterne. Caronte si rivolge a Dante e lo invita ad andarsene, dal momento che è ancora vivo e che dopo la morte è destinato ad andare in Purgatorio. Risponde però Virgilio, che ricorda a Caronte che il viaggio di Dante è voluto da Dio e lui non può opporsi.
htmlText_7224E0E9_374D_0404_41C2_4C0B942924FF.html =
La processione con il carro


Dante si trova nel Paradiso Terrestre e assiste ad una processione simbolica: gli appare un carro trionfale a due ruote, trainato da un grifone che porta il giogo al collo. Le due ali del grifone si ergono tra la lista luminosa al centro e le altre tre da ciascun lato, salendo tanto in alto da non essere vedute; l’animale ha le parti da uccello di colore dorato, le altre di colore bianco e rosso. Non solo l’antica Roma non aveva un carro così bello con cui celebrare i trionfi di Scipione o Augusto, ma addirittura il carro del Sole sarebbe povero a paragone di esso. Lo stesso carro del Sole che deviò dal suo cammino sotto la guida di Fetonte, occasione nella quale Giove esercitò la sua giustizia in modo misterioso.
htmlText_724A7804_3753_040C_41B5_3B041D80D09B.html =
Gli indovini


Ci troviamo nell’Inferno, nella IV Bolgia dell’VIII Cerchio (Malebolge), in cui sono puniti gli indovini che bagnano il fondo della fossa di pianto angoscioso. Il poeta vede avanzare una schiera di dannati che tacciono e piangono, avanzando lentamente come in una processione: si accorge che la loro figura è stravolta e che il viso è completamente rivoltato indietro, così che essi sono costretti a camminare a ritroso. È la loro pena, perché in vita hanno voluto vedere troppo in avanti adesso sono costretti a guardare indietro e camminare a ritroso.
htmlText_72823A8D_3733_041C_41A7_76D7A34606C5.html =
L’angelo nocchiero sulla barca che trasporta le anime.


Dante e Virgilio si trovano sulla spiaggia del Purgatorio e vedono avvicinarsi un angelo del Paradiso. L’angelo non usa remi né vele, ma tiene le ali aperte e dritte verso il cielo, fendendo l’aria con penne eterne che non cadono mai. Dante non riesce a sostenerne lo sguardo e deve volgere gli occhi a terra. Poi il nocchiero celeste viene a riva spingendo una barchetta così leggera che non affonda minimamente nell’acqua; l’angelo sta a poppa e nella barca di sono più di cento anime.
htmlText_72A11C70_3735_1C04_41C7_D1914D5E1AF5.html =
Incontro con il giudice infernale Minosse



Dante e Virgilio entrano nel II Cerchio dell’Inferno dove, sulla soglia, trovano Minosse, che ringhia con aspetto animalesco. Egli è il giudice infernale, che ascolta le confessioni delle anime dannate e indica loro in quale Cerchio siano destinate, attorcigliando intorno al corpo la lunghissima coda tante volte quanti sono i Cerchi che il dannato deve discendere.
htmlText_73200232_375F_0404_41C7_F99721056348.html =
La Prima Cornice del Purgatorio


Dante riprende il cammino e segue Virgilio lungo la Prima Cornice del Purgatorio.
Virgilio invita Dante a guardare in basso, poiché il pavimento della Cornice potrà essergli di utile insegnamento: esso presenta infatti delle sculture del tutto simili alle lapidi di certe tombe poste nel pavimento delle chiese, istoriate con l’aspetto del defunto e tali da provocare dolore in coloro che li osservano; così è il pavimento della Cornice, con la differenza che queste sculture sono più belle in quanto realizzate da Dio.


htmlText_7484CDFB_3733_3C04_41C4_4877480829B0.html =
I sepolcri nella città di Dite
Dante e Virgilio entrano nella città di Dite, dove vengono puniti gli eresiarchi. Tutto attorno vi sono tombe simili a quelle dei cimiteri di Arles, dove si arresta il Rodano, e di Pola, presso il golfo del Quarnaro che delimita i confini dell’Italia. Tra le tombe erano sparse fiamme e i sepolcri erano infuocati. Tutti i coperchi erano sollevati, mentre dai sepolcri escono lamenti miserevoli.
htmlText_7B959619_3777_0C04_41A2_F357939F99DC.html =
Demoni infernali


Nel Canto XXI la scena è quasi del tutto incentrata sui diavoli, custodi della Quinta Bolgia, descritti come demoni neri e alati, il cui compito è sorvegliare i barattieri immersi nella pece bollente e impedire che emergano in superficie, armati di bastoni uncinati con cui fanno strazio dei peccatori.
htmlText_7E44F795_374F_0C0C_41C0_4E4A35B4DDAA.html =
L’incontro con Sordello


Nel cuore dell’antipurgatorio, là dove si trovano coloro che si pentirono solo negli ultimi istanti di vita, Dante incontra il poeta Sordello, mantovano come Virgilio. La scelta del personaggio pare motivata dalla diffusione che dovevano avere all’epoca di Dante le sue opere di argomento politico e morale, per cui egli era ideale per introdurre la lunga e famosa invettiva politica che occupa tutta la seconda parte del Canto Sesto del Purgatorio.
In quel momento, naturalmente, non si può ancora parlare dell’Italia come nazione; eppure questa è un’idea che nelle parole di Dante sembra delinearsi per la prima volta, tant’è che in questi versi sembra avvertirsi qualcosa di più di una concezione solo geografica e linguistica dell’Italia.



htmlText_7EA22CE6_374D_7C0C_416F_144B152F58D8.html =
La profezia dell'esilio



Nel Quinto Cielo del Paradiso Dante incontra il proprio avo Cacciaguida e, discorrendo con lui, chiede notizie sulla sua vita futura. L’antenato profetizza a Dante che dovrà abbandonare Firenze, dovrà lasciare ogni cosa più amata e, di conseguenza, proverà com’è duro accettare il pane altrui mettendosi al servizio di vari signori.
htmlText_83E9B519_A3D8_E187_41E1_6A293FEE73B1.html =
Museo Archeologico Paolo Giovio - Museo Storico Giuseppe Garibaldi
Ente promotore e organizzatore
Comune di Como - Musei Civici
Maria Antonietta Marciano, dirigente settore Musei
Veronica Vittani, responsabile settore Musei
Clelia Orsenigo, conservatrice Museo Archeologico
Gianmarco Cossandi, conservatore Museo Storico e Tempio Voltiano
Coordinamento scientifico
Veronica Vittani
Ideazione e curatela progetto scientifico
Clelia Orsenigo
Gianmarco Cossandi
Progetto multimediale
Carraro LAB
Immagini
Musei Civici di Como
Ministero della Cultura - Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese (ripostiglio di Ello/Oggiono; tomba del Carro della ca’ Morta; manufatti in selce dal Buco del Piombo; corredo tomba 22 da Capiago Intimiano, loc. Mandana; corredo tomba 15 da Como, via Benzi)
Ricostruzione 3D del carro della Ca' Morta a cura di J. Stuhrmann e B. Chaume.
Vietata ogni ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo.
htmlText_866996A8_9137_4563_41D8_415E8A31431A.html =
Tra la ricca e fantasiosa decorazione della volta di Sala Olginati, fatta di putti e trofei, compare un ritratto di Dante Alighieri, con il tradizionale manto rosso e la corona laurea.
Il sommo Poeta è raffigurato in un momento di pausa durante il proprio esilio, seduto accanto a una roccia in un paesaggio lacustre o marino. Suggestiva la somiglianza della torre sullo sfondo con il Baradello ma da escludere, poiché Dante non passò per Como.
I toni plumbei del cielo suggeriscono il triste stato d’animo del poeta. Dante appare malinconico e pensieroso, intento a scrivere su un codice. Forse si tratta proprio di quel suo testo autografo della Commedia che ancora nessuno è riuscito a scovare?
htmlText_8750157C_9F82_98AF_41E0_B044F76D7A29.html =
Introduzione
L'esposizione virtuale “Tra Paradiso e Inferno, Un viaggio dantesco nelle collezioni dei Musei Civici di Como”
presenta i musei civici di Como, con un singolare percorso interpretativo.
Il percorso narrativo che ci conduce nelle varie sale del museo riprendendo alcune idee dantesche, che interpretano il passato del nostro paese, ma danno interessanti indicazioni politiche e morali anche per il futuro.
Le parole della Divina Commedia, illustrate dalle scene di Gustave Doré, sono correlate alle sale ed ai reperti piú significativi dei musei. Il percorso di visita avviene quindi in parallelo, tra l'immaginario dantesco e i contenuti delle varie sezioni: dalle sepolture alle armi, dalle miniature ai cammei, dalle lapidi agli affreschi...
Da un’antica versione dell'Odissea potremo ad esempio incontrare Omero nel limbo dantesco; da una figura di un vaso Greco potremo entrare nel bosco delle arpie, una spada primitiva evoca quella di un angelo del Purgatorio, un filo spinato delle trincee ci porta in Malebolge...
Istruzioni per l’uso
La struttura narrativa si sviluppa in un impaginato tridimensionale con diversi livelli di lettura.
Il titolo di ogni sala del museo rimanda ad un tema presente nell’immaginario dantesco.
Ad esempio la sala greca rimanda al canto delle sirene.
In ogni scena appaiono su fondo nero alcuni versi della Divina Commedia di Dante, che vengono recitati introducendo il visitatore nel tema prescelto.
Nel pannello nero dedicato alla Divina Commedia sono state introdotti alcune video animazioni che rappresentano i versi corrispondenti. Le animazioni sono state realizzate partendo dalle celebri illustrazioni di Gustave Dorè, opportunamente trattate e colorate. Attraverso l’icona del cosmo Dantesco si possono aprire approfondimenti e commenti sui versi selezionati, che in qualche caso sono ambientati in scene immersive dell’Oltretomba.
A destra del pannello dantesco, appare un pannello bianco che descrive il senso della comparazione tra reperti e citazioni.
### Title window_F7326600_E2C0_00FE_41E2_52287B9A7107.title = Tra Paradiso e Inferno. Un viaggio dantesco nelle collezioni dei Musei Civici di Como